Unilibro Principi di chimica degli alimenti. Conservazione trasformazioni normativa. Con ebook - 9788808499691 Sottocosto

Unilibro Principi di chimica degli alimenti. Conservazione trasformazioni normativa. Con ebook - 9788808499691 Sottocosto

unilibro outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 28 In magazzino
€28.00 €53.00
Valutato 4.6/5, 4031 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Unilibro Principi di chimica degli alimenti. Conservazione trasformazioni normativa. Con ebook - 9788808499691 Sottocosto
Libri / Chimica / Principi di chimica degli alimenti. Conservazione trasformazioni normativa....
  • Titolo del Libro:Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa. Con ebook
  • Autori: Patrizia Cappelli Vanna Vannucchi
  • Editore:Zanichelli
  • Edizione:2°
  • Data di Pubblicazione:2024
  • Genere:CHIMICA E SCIENZE CONNESSE
  • Argomenti: Chimica organica Alimenti
  • Pagine:560
  • Dimensioni mm:270 x 0 x 0
  • ISBN-10:8808499693
  • ISBN-13: 9788808499691

Principi di chimica degli alimenti. Conservazione, trasformazioni, normativa. Con ebook: I molteplici aspetti della chimica degli alimenti, i processi industriali a cui i prodotti alimentari vengono sottoposti in fase di trasformazione e conservazione, la classificazione merceologica e le complesse norme legislative italiane ed europee in materia sono gli argomenti al centro di Principi di chimica degli alimenti. L'opera è divisa in otto parti: dalla prima alla terza (capitoli 1-10) si analizzano i principi nutritivi organici e inorganici presenti negli alimenti dal punto di vista chimico, biochimico e nutrizionale, le sostanze che derivano dalle loro trasformazioni, quelle responsabili dei caratteri organolettici, i contaminanti, gli additivi e l'etichettatura degli alimenti; nella quarta (capitoli 11-16) si esaminano la sicurezza e la qualità alimentare, la tutela igienico-sanitaria degli alimenti, le cause della loro alterazione e i metodi di conservazione tradizionali e innovativi; dalla quinta all'ottava (capitoli 17-28) si trattano in modo sistematico i vari gruppi di alimenti dal punto di vista bromatologico e merceologico, i processi industriali a cui vengono sottoposti o da cui derivano, le innovazioni nella filiera agroalimentare, i principali metodi di analisi, i sottoprodotti e le materie prime secondarie che si ottengono dagli scarti. La seconda edizione segue di quasi dieci anni la precedente e vede l'introduzione di importanti aggiornamenti tecnico-scientifici - con specifici approfondimenti, tra cui l'uso della risonanza magnetica nucleare applicata alle analisi degli alimenti - e legislativi, con l'adeguamento di tutta la normativa in base agli