Unilibro Matematica per le scienze. Con fondamenti di probabilità e statistica. Con ebook - 9788808320704 Black Friday Prezzi
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it28202456220
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: unilibro
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:Matematica per le scienze. Con fondamenti di probabilità e statistica. Con ebook
- Autori: Marco Bramanti Fulvia Confortola Sandro Salsa
- Editore:Zanichelli
- Data di Pubblicazione:2024
- Genere:MATEMATICA
- Pagine:576
- Dimensioni mm:270 x 0 x 0
- ISBN-10:8808320707
- ISBN-13: 9788808320704
Matematica per le scienze. Con fondamenti di probabilità e statistica. Con ebook: "Matematica per le scienze" è un libro destinato a chi affronta corsi universitari che toccano un ampio spettro di argomenti matematici, anche quando la matematica non è il fulcro del corso di studi. È un'opera ricca ma flessibile, pensata anche per un uso modulare, adattabile a percorsi ed esigenze diversi. I primi quattro capitoli presentano - dopo una ripresa del linguaggio matematico di base (numeri, insiemi, operazioni, funzioni, grafici, limiti) - il calcolo differenziale e integrale per le funzioni reali di variabile reale, argomenti al cuore della maggior parte dei corsi di matematica generale e fondamentali per affrontare i capitoli successivi, che proseguono invece in direzioni diverse e mantengono tra loro una certa indipendenza. I capitoli dal 5 al 9 sono dedicati rispettivamente all'algebra lineare, con cenni di geometria analitica, alle equazioni differenziali ordinarie, ai rudimenti di calcolo infinitesimale in più variabili, al calcolo delle probabilità e alla statistica (descrittiva e inferenziale). La presentazione dei contenuti segue il criterio dell'essenzialità, sottolineando i concetti importanti e il loro ruolo nella formalizzazione matematica, con attenzione ai prerequisiti necessari alla comprensione, richiamati ed esplicitati per colmare eventuali lacune nella preparazione di base. L'apparato dimostrativo proprio del metodo matematico è stato comunque mantenuto, perché la giustificazione del risultato rende consapevoli dei nessi logici e aiuta a capire. Il ruolo della matematica nella modellizzazione dei problemi scientifici è messo in luce anche d