Unilibro «Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso - 9788808066374 Nuovo
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it28202165760
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: unilibro
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:«Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso
- Autori: Feynman Richard P. Ralph Leighton
- Editore:Zanichelli
- Collana:Saggi
- Data di Pubblicazione:2007
- Genere:scienze pure
- Pagine:232
- Dimensioni mm:210 x 0 x 150
- ISBN-10:8808066371
- ISBN-13: 9788808066374
«Che t'importa di ciò che dice la gente?» Altre avventure di uno scienziato curioso: Richard P. Feynman, premio Nobel per la fisica nel 1965, è stato l'esatto contrario dello scienziato accademico distaccato dal mondo. Fu invece uomo d'insaziabile curiosità e sempre disponibile a qualsiasi "deviazione" dal percorso già tracciato. A una ricchezza di vita che ha dell'incredibile si unisce anche, per nostra fortuna, una meravigliosa capacità di narrarla. Feynman morì il 15 febbraio 1988 dopo una lunga lotta contro il cancro. Nel corso del suo ultimo anno di vita preparò, insieme all'amico Ralph Leighton, il manoscritto di questo libro, che segue di tre anni "Sta scherzando, Mr. Feynman!" e che può venir considerato il suo testamento spirituale. Nella prima parte del libro l'irriverenza caratteristica della personalità di Feynman cede talvolta a una cifra narrativa più intima. Emergono così i ritratti di due figure su tutte le altre: quello della prima moglie Arlene, morta giovanissima, e quello di suo padre, la persona che, dice Feynman, gli insegnò a pensare. La seconda parte è invece dedicata alla sua ultima avventura, l'indagine scientifica seguita all'esplosione del Challenger nel gennaio del 1986, in cui persero la vita sette persone. Feynman, membro della Commissione delegata a indagare sull'incidente, svela la confusione e i fraintendimenti che portarono a uno degli episodi più tristi dell'esplorazione del cosmo. Richard p. Feynman, Nobel Prize in Physics in 1965, was the exact opposite of the academic scientist detached from the world. He was a man of insatiable curiosity and always available to any "deviation" from the path already traced. A richness of life that is incredible also joins, lucky for us, a wonderful ability to if narrated.Feynman died on February 15, 1988 after a long bout with cancer. During the last year of his life prepared, together with his friend Ralph Leighton, the manuscript of this book, which follows by three years "you're joking, Mr. Feynman!" and which can be considered his spiritual Testament. In the first part of the book personality characteristic irreverence of Feynman sells one-digit more intimate narrative sometimes. Portraits of two figures emerge out of all others: that of his first wife Arlene, who died very young, and his father, the person, Feynman says, taught him how to think. The second part is devoted to his last adventure, scientific inquiry followed the explosion of the Challenger in January 1986, which claimed the lives of seven people. Feynman, Member of the Commission delegated to investigate the incident, reveals the confusion and misunderstanding that led to one of the saddest episodes of exploration of the cosmos.
Potrebbe piacerti anche


