Unilibro Matematica. Questione di metodo. Come affrontare la fatica dello studio e scoprire la bellezza. Preparazione ai corsi universitari - 9788808065735 Italy
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it28202157300
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: unilibro
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:Matematica. Questione di metodo. Come affrontare la fatica dello studio e scoprire la bellezza. Preparazione ai corsi universitari
- Autori: Marco Bramanti Giancarlo Travaglini
- Editore:Zanichelli
- Data di Pubblicazione:2009
- Genere:matematica
- Argomento: Matematica
- Pagine:352
- Dimensioni mm:270 x 197 x 150
- ISBN-10:8808065731
- ISBN-13: 9788808065735
Matematica. Questione di metodo. Come affrontare la fatica dello studio e scoprire la bellezza. Preparazione ai corsi universitari: Questo libro vuole far incontrare due "parenti" che si parlano poco: la matematica della bellezza, che appare in alcuni libri divulgativi o conferenze, e la matematica della fatica, che molti studenti conoscono bene. Con l'acquisizione di un metodo di studio adeguato, meglio se attraverso esempi belli e interessanti, è possibile superare le difficoltà di questa materia e giungere ad apprezzarne la bellezza. "Matematica. Questione di metodo" serve per prepararsi allo studio della matematica nei corsi universitari e può essere usato durante gli ultimi anni della scuola secondaria o all'inizio dell'università, per lo studio individuale o per corsi di orientamento. La prima parte è dedicata alla lingua matematica: cosa significano e come si utilizzano espressioni quali "ogni", "esiste", "implica", "è falso", come si lavora con gli indici, cos'è una sommatoria, come si ragiona per induzione. La seconda parte affronta alcuni problemi specifici dello studio di un testo universitario di matematica: comprendere una definizione, capire un'idea e applicarla in nuovi problemi, correggere un ragionamento lievemente errato, discutere idee per risolvere un problema, saper ripetere una dimostrazione. La trattazione di questi argomenti è condotta attraverso esercizi nei quali è più importante il tipo di ragionamento richiesto che l'argomento su cui verte l'esercizio stesso. This book will bring together two "relatives" who speak little: the mathematics of beauty, which appears in some popular books or conferences, and the mathematics of fatigue, that many students are familiar with.With the acquisition of a proper study, preferably through beautiful and interesting examples, you can overcome the difficulties of this subject and come to appreciate its beauty. "Math. Question of method "is used to prepare the study of mathematics in University courses and can be used during the latter years of secondary school or early University, to study or for orientation courses. The first part is devoted to mathematical language: what they mean and how do I use phrases such as "every", "exist", "implies", "false", as you work with indexes, what is a summation, as one reason for induction. The second part addresses some specific problems of a University textbook of Mathematics: include a definition, understand an idea and apply it to new problems, fix a slightly incorrect reasoning, discuss ideas for solving a problem, to repeat a demonstration. The discussion of these topics is conducted through periods in which is more important than the type of reasoning required that the topic covered by the exercise.
Potrebbe piacerti anche


