Unilibro OGM tra leggende e realtà. Alla scoperta delle modifiche genetiche nel cibo che mangiamo - 9788808920706 Offerta natalizia
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it28201680720
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: unilibro
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:OGM tra leggende e realtà. Alla scoperta delle modifiche genetiche nel cibo che mangiamo
- Autore: Dario Bressanini
- Editore:Zanichelli
- Collana:Chiavi di lettura ,Nr.43
- Edizione:2°
- Data di Pubblicazione:2018
- Genere:problemi e servizi sociali
- Argomenti: Alimenti Ingegneria genetica
- Pagine:288
- ISBN-10:8808920704
- ISBN-13: 9788808920706
OGM tra leggende e realtà. Alla scoperta delle modifiche genetiche nel cibo che mangiamo: Gli alimenti ottenuti da Organismi Geneticamente Modificati sono già sulle nostre tavole: i formaggi prodotti con il caglio sintetico derivato da organismi ricombinanti, il latte e la carne di bovini nutriti con soia transgenica, le uova deposte da galline alimentate con mais ogm. Ogni volta che un nuovo ogm è immesso nel mercato suscita clamore mediatico, ma in trent'anni di ricerche non sono emerse prove che questi prodotti siano nocivi per la salute umana e per l'ambiente. Finora gli ogm sono stati chiaramente riconoscibili, ma con l'avvento dell'editing genomico sarà impossibile distinguere una modifica ottenuta in laboratorio da una mutazione casuale. Tecniche come crispr-Cas9 possono modificare un singolo gene, senza importarlo da un altro organismo, così come un word processor può modificare una parola di un testo, senza fare «copia e incolla» da un altro documento. Queste innovazioni promettono di rivoluzionare l'agricoltura e quello che mangiamo, con piante che resistono alla siccità e possono fare a meno di fertilizzanti e pesticidi. Foods obtained from Genetically Modified Organisms are already on our tables: cheeses produced with synthetic rennet derived from recombinant organisms, milk and meat from cattle fed with transgenic soya, eggs laid by hens fed With GM maize. Every time A new GMO is placed on the market it raises media hype, but in thirty years of research there has been no evidence that these products are harmful to human health and the environment. So far, GMOs have been clearly recognizable, but with the advent of genomic editing it will be impossible to distinguish a laboratory-derived modification from a random mutation. Techniques such as CRISPR-Cas9 can modify a single gene, without importing it from another organism, as well as a word processor can modify a word of a text, without making "copy and paste" from another document. These innovations promise to revolutionize agriculture and what we eat, with plants that resist drought and can do without fertilizers and pesticides.