Unilibro Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download - 9788808320254 Qualità Garantita

Unilibro Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download - 9788808320254 Qualità Garantita

unilibro outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 39 In magazzino
€39.00 €76.00
Valutato 4.6/5, 3910 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Unilibro Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download - 9788808320254 Qualità Garantita
Libri / Biologia / Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download
  • Titolo del Libro:Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download
  • Autori: Gazzaniga Michael S. Ivry Richard B. Mangun George R.
  • Editore:Zanichelli
  • Edizione:3°
  • Data di Pubblicazione:2021
  • Genere:scienze della vita
  • Argomento: Neurobiologia
  • Pagine:736
  • Traduttore:Zani A.; Proverbio A. M.
  • Dimensioni mm:280 x 205 x 290
  • ISBN-10:8808320251
  • ISBN-13: 9788808320254

Neuroscienze cognitive. Con Contenuto digitale per download: Una delle sfide fondamentali che un testo di neuroscienze cognitive deve affrontare è determinare i propri principi distintivi rispetto alla psicologia fisiologica, alle neuroscienze, alla psicologia cognitiva e alla neuropsicologia, discipline con cui le neuroscienze cognitive si intersecano e delle quali sintetizzano gli approcci disciplinari. Esse hanno inoltre rapporti stretti con discipline che si collocano al di fuori del dibattito mente-cervello, come la scienza dei sistemi e la fisica, ed è importante stabilire la natura del contributo che anche queste ultime possono dare. La terza edizione italiana di Neuroscienze cognitive ha raccolto questa sfida puntando a cogliere l'equilibrio tra le teorie psicologiche, con focus sulla mente, e le evidenze neuropsicologiche e neuroscientifiche sul cervello, che supportano tali teorie. Quest'opera non sposa, quindi, un approccio puramente cognitivo o neuropsicologico, ma sottolinea invece temi su cui c'è una convergenza di prove che provengono dai due ambiti, un aspetto cruciale per qualsiasi scienza e in particolare per gli studi sulle funzioni mentali superiori. Per illustrare i punti essenziali della disciplina e acquisire gli strumenti per comprendere l'architettura della cognizione, gli autori fanno ampio ricorso ai casi clinici, preferendo questo approccio didattico a una descrizione esaustiva dei disturbi cerebrali: tra i loro obiettivi c'è infatti quello di indurre chi studia a porsi le stesse domande che potrebbe farsi chi fa ricerca in questo campo, oltre che a concretizzare la formazione del proprio spirito critico.