Unilibro Insegnare con la letteratura - 9788808199294 Vendita Economica
Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!
- SKU: it28202566200
- Categoria: Casa e giardino
- Etichetta: unilibro
Caratteristiche e informazioni principali
- Titolo del Libro:Insegnare con la letteratura
- Autore: Simone Giusti
- Editore:Zanichelli
- Collana:Idee per insegnare
- Data di Pubblicazione:2011
- Genere:EDUCAZIONE
- Argomenti: Lingua italiana-Didattica Letteratura
- Pagine:176
- Dimensioni mm:210 x 0 x 70
- ISBN-10:8808199290
- ISBN-13: 9788808199294
Insegnare con la letteratura: Ha ancora un senso utilizzare la letteratura nell'insegnamento della lingua italiana? Se sì, quale può essere il ruolo dei testi letterari nella didattica? In questo libro l'autore rivisita l'insegnamento della letteratura alla luce delle pratiche dello storytelling, dei contributi delle scienze sociali e delle scoperte delle neuroscienze. Il testo letterario diventa così uno strumento attraverso cui alunni e insegnanti possono vivere esperienze che hanno il potere di modificare la loro visione del mondo e di se stessi e trova un suo ruolo nella classe per le sue capacità educative nell'area delle competenze linguistiche, sociali e di orientamento. Dopo aver illustrato con esempi concreti i principi teorici che sono alla base dell'insegnamento dell'italiano con la letteratura, l'autore propone un excursus di pratiche didattiche utili a sviluppare, a partire dai testi letterari, le competenze linguistiche, le competenze chiave di cittadinanza, la consapevolezza e l'espressione culturale. It still has a way to use the literature in teaching the Italian language? If so, what can be the role of literary texts in teaching? In this book the author revisits the teaching of literature in the light of the practices of storytelling, of the contributions of social sciences and the discoveries of neuroscience. The literary text thus becomes an instrument through which students and teachers can have experiences that have the power to change their view of the world and of themselves and find a role in the class for its capabilities in the area of language skills, social and educational guidance. After demonstrating with concrete examples the theoretical principles that form the basis of teaching Italian literature, the author proposes an overview of useful teaching practices to develop, starting from literary texts, language skills, citizenship key competences, cultural awareness and expression.
Potrebbe piacerti anche

