Unilibro Arte e cervello - 9788808068156 Fino al 55% di sconto

Unilibro Arte e cervello - 9788808068156 Fino al 55% di sconto

unilibro outlet online

Spedizione gratuita in tutto il mondo, esente da tasse!

EUR 15 In magazzino
€15.00 €26.00
Valutato 4.6/5, 3996 Recensioni

Caratteristiche e informazioni principali

Unilibro Arte e cervello - 9788808068156 Fino al 55% di sconto
Libri / Scienze sociali / Arte e cervello
  • Titolo del Libro:Arte e cervello
  • Autori: Lamberto Maffei Adriana Fiorentini
  • Editore:Zanichelli
  • Collana:Saggi
  • Edizione:2°
  • Data di Pubblicazione:2008
  • Genere:psicologia
  • Argomenti: Psicologia della percezione Arte Neurofisiologia
  • Pagine:400
  • Dimensioni mm:210 x 145 x 170
  • ISBN-10:8808068153
  • ISBN-13: 9788808068156

Arte e cervello: "In qual modo la memoria si sostanzia di immagini, le manipola, le "archivia", le riutilizza? ... Esistono immagini più efficaci di altre, più resistenti di altre nella memoria individuale o nella memoria collettiva, e perché? Quali sono le differenze percettive, emozionali, mnemoniche fra l'osservazione di un paesaggio, di un dipinto di quel paesaggio, di una foto dello stesso paesaggio, di una foto del dipinto? Sono misurabili e descrivibili in termini fisiologici oltre che di storia della cultura? ... Come fa l'artista a "sapere" quali forme, quali gesti, quali schemi cattureranno meglio e più a lungo l'attenzione del suo pubblico? Perché alcuni artisti riescono meglio di altri in questa impresa?... È oggi più che mai probabile che non si possano fare molti progressi in queste ricerche senza un serrato confronto con scoperte e ipotesi che vengono dal mondo delle neuroscienze." "How will the memory takes the form of images, manipulate, archive, reuse? ... There are images more effective than others, more resistant than other individual or collective memory in memory, and why? What are the differences between perceptual, emotional, mnemonic observing a landscape, a painting of that landscape, a photo of the same landscape, a photo of the painting? Are measurable and describable in physiological terms in addition to the history of culture? ... How does the artist to "know" what forms such as gestures, such as schemes to capture better and longer the attention of his audience? Because some artists succeed better than others in this enterprise? ... And now more than ever likely to not be able to make much progress in these searches without a standoff with discoveries and hypothesis that come from the world of neuroscience. "